|
Ogni erba ha le sue virtù.
MALVA |
 |
Nome Scientifico: MALVA OFFICINALIS |
Famiglia: Malvaceae |
Habitat:
E' originaria dell'Europa e dell'Asia. Si è acclimata in America e Australia. Le foglie si raccolgono in primavera; i fiori alla fioritura, in estate. |
Parte usata: Fiori, foglie, radici. |
Proprietà terapeutiche:
Tradizionalmente usata nelle malattie infiammatorie delle prime vie aeree e del cavo orale per la sua azione antiflogistica (antinfiammatoria) e antitussiva, nelle gastriti come protettivo della mucosa e antiacido, nel trattamento locale delle affezioni dermatologiche ad impronta flogistica e pruriginosa, nella terapia coadiuvante delle ferite e delle escoriazioni come trofico protettivo. L'abbondanza di mucillagini facilita l'evacuazione a livello intestinale e può anche svolgere azione antiflogistica e protettiva sulla mucosa intestinale, particolarmente in caso di affezioni batteriche e/o virali. |
Effetti collaterali e controindicazioni:
nessuno |
MIRTILLO NERO |
 |
Nome Scientifico: VACCINIUM MYRTILLUS |
Famiglia: Ericaceae |
Habitat:
Abbondante nel sottobosco con terreno acido a mezza montagna, in tutto l'emisfero settentrionale. |
Parte usata: Le foglie e le bacche raccolte in estate. |
Proprietà terapeutiche:
E' noto da tempo che gli estratti di mirtillo sono in grado di migliorare la visione notturna. Inoltre il mirtillo è particolarmente indicato nel trattamento dei disturbi circolatori specie di origine venosa e in tutti i casi di fragilità capillare, in particolare a carico della retina. E' anche utile nel trattamento delle coliche dolorose addominali e della diarrea. |
Effetti collaterali e controindicazioni:
nessuno |
|